top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFabio Rocca

ARTE E'...RICERCA


Siamo abituati a sentire parlare di ricerca a proposito della scienza, ma anche l’ARTE, soprattutto, è RICERCA.

L’arte è in assoluto la disciplina più trasversale che esista ed essa è intrisa di ricerca perchè studia le opere attraverso approcci di studio scientifici come la diagnostica, le analisi chimiche e radiografiche, la datazione al radiocarbonio, la spettroscopia, l’analisi isotopica o la fluorescenza ai raggi x che vengono attuate sulle opere d’arte per accertarne datazione, appartenenza o per un semplice restauro.

Non solo.

Quando si parla di ricerca per l’arte contemporanea si intende il lavoro creativo sviluppato con approccio sistematico finalizzato ad una realizzazione migliore che aumenti l’apprendimento e la conoscenza personale ed altrui.

Inevitabile è il rifermento alla ricerca attenta e meticolosa di Van Gogh per la creazione della ‘Notte stellata sul Rodano’, conservata al Musee D’Orsay di Parigi in cui in quelle stelle, che paiono poste a caso, è possibile identificare le costellazioni dell’Orsa Maggiore, Alkaid e Alioth.

Fondamentalmente la ricerca è alla base dell’arte, poichè nasce con l’obiettivo di creare nuove conoscenze attraverso l’indagine ed è grazie ad essa che l’arte diventa multidisciplinare.

Questo avviene a partire dal Novecento quando gli artisti passano da un campo all’altro: pittori collaborano con musicisti, lavorano con macchine fotografiche, cineprese e nuove tecnologie. È in questo preciso momento che il desiderio di ricercare nuove opere d’arte, di coglierne i significati, di goderne si intensifica considerevolmente.

Così i mezzi di comunicazione (stampa, TV, cinema, Internet) aumentano la diffusione popolare delle questioni legate all’arte e tutto questo funge da stimolo alla comprensione di quanto l’arte affondi le sue radici esattamente nella ricerca che parte dal contesto di chi la crea.

Circa sessant’anni fa, un grande filosofo tedesco, Walter Benjamin, segnalò il fatto che l’opera d’arte originale poteva perdere il suo prestigio a causa della quantità delle sue riproduzioni. Però, in compenso, nuove forme espressive potevano nascere anche dalla cultura della riproduzione.

Non importa se l’opera d’arte sia unica o riprodotta per scelta tante volte, conta la ricerca che la sottende e che le ha consentito di moltiplicarsi.

Nel 19° secolo uno dei massimi artisti giapponesi, Hokusai affermò: ”Quando avrò centodieci anni, anche solo un punto o una linea saranno dotati di vita propria“. Queste considerazioni esprimono la convinzione che l’arte sia un traguardo che non si raggiunge neppure durante un’intera vita proprio perchè intriso di ricerca continua.

È ispirandosi alle parole di Hokusai che il Premio Artista D’Italia mira a cernere talenti che esporranno in alcune location inconsuete e selezionate dopo una attenta ricerca dell’intera mappatura del territorio italiano.


PREMIO ARTISTA D'ITALIA– Condividi la tua arte su tutto il territorio nazionale. Se la tua Arte è anche Ricerca, con il Premio Artista d’Italia hai l’opportunità di far conoscere la tua arte in tutta Italia (Barletta, Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Roma, Venezia) condividendo la tua esperienza con quella di tanti altri artisti italiani e stranieri, per 30 giorni. 30 giorni di esposizione in galleria, su tutto il territorio nazionale (13 grandi provincie italiane), spazi non convenzionali o rinomati atelier per un reale confronto con il pubblico, gli artisti e gli operatori del settore. Scopri di più e iscriviti


Roccart Gallery – Firenze

Fuori dai soliti schemi è la Roccart Gallery, un suggestivo ambiente situato nel centro di Firenze, un unico locale suddiviso in più stanze, in cui troviamo sempre in esposizione opere uniche di artisti emergenti ed affermati, italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo, opere di vari stili e correnti artistiche. Uno spazio adatto alle esigenze di ogni artista e che rispetti ogni forma d’arte.





PRESENTAZIONE ROCCART GALLERY: guarda il video


Autore: Anna Soricaro

Avviata da molti anni alla scrittura di testi critici di opere d'arte contemporanea nazionale ed internazionale, si è occupata di progettazione europea promuovendo eventi con partership internazionale in campo artistico culturale; dal 2005 è esperta d’arte e direttrice della Fondazione De Nittis di Barletta, dal 2015 è perito d'arte registrato presso la CCIAA di Bari. E’ docente di master presso istituti privati di management di beni culturali e direttore artistico del Centro Culturale Zerouno. Ha collaborato con diversi periodici locali, riviste on line, ha curato libere pubblicazioni e redatto numerosi cataloghi d'arte.


PRESENTAZIONE DEL PREMIO ARTISTA D'ITALIA: guarda il video

44 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page