top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFabio Rocca

SENSAZIONE DEL COLORE, di JomayTam


Jomay è nata a Hong Kong, vive e lavora a Firenze, Italia. Nel 2016, Jomay si è trasferita a Firenze per inseguire il suo sogno di diventare un'artista professionista. Jomay trova la sua ispirazione e la sua vita artistica in questa straordinaria città del Rinascimento. È influenzata e ispirata dall'impressionismo e ama dipingere en plein air. In particolare, ama dipingere il paesaggio urbano intorno a questa bellissima città con monumenti storici e architetture arricchite e dipingere sul fiume Arno.


Inizialmente mi sono formata da un punto di vista universitario come economista. Imparando le arti occidentali, ho seguito un acquarellista thailandese per studiare pittura ad acquerello a Hong Kong nelle 2007, e poi ho seguito i pittori russi per la pittura a olio. Qui sono stata introdotta all’impressionismo francese e ho iniziato a copiare i capolavori dell’impressionista, ad esempio, Claude Monet e Gauguin ecc. Poi mi sono trasferito a Firenze in ottobre 2016 per seguire un’istruzione artistica formale alla Florence Academy of Russian Art (FARA). Lì ho seguito una formazione accademica convenzionale, attingendo da calchi di sculture antiche, disegnando capolavori nei musei e dipinti di ritrattistica. Dopo un anno di studi alla FARA, ho lasciato la FARA e mi sono trasferito a tempo pieno presso la Liberia Accademia di Belle Arti.




"Il colore è la fonte della mia ispirazione. "Sensazione del colore" è un tema connesso a molti aspetti della mia vita. Ad esempio, lo stile nella decorazione della mia casa, ai miei vestiti, la composizione della mia cucina e, certamente, è uno degli elementi essenziali nella creazione artistica. Quella del colore è stata un'idea immediata che mi è venuta in mente quando ho scelto l'argomento della mia tesi. Poiché la mia prima laurea è un Bachelor of Economics and Management presso un'università del Regno Unito, le mie capacità analitiche tendono ad essere oggettive in relazione alla ricerca accademica mentre tendo ad adottare un approccio più soggettivo nell'analisi della ricerca estetica e artistica. Penso che gli approcci scientifici e artistici, cioè oggettivi e soggettivi, siano in definitiva una buona corrispondenza e insieme abbiano una meravigliosa reazione chimica. Così per la mia tesi ho voluto ricercare e analizzare quella che nel corso della storia è stata la concezione e interpretazione del colore sia da un punto di vista oggettivo della scienza e sia filosofica, per arrivare poi al punto di vista soggettivo dell'espressione linguaggio visivo. AI sensazioni e percezioni termine di questa analisi ho poi voluto esprimere quelle che sono del colore nelle mie opere.



Sono ispirata dall’impressionismo, per quanto riguarda la ricerca sul colore e lo stile. Mi piace molto questo stile poiché lo stile vibrante e libero dei dipinti mi dà un senso di freschezza, gioiosità e delizia. Mi sono ispirata anche a Paul Cézanne, Mark Rothko, Giorgio de Chirico e Paul Klee. Mi piace molto dipingere all'aperto mentre sono affascinata dal fatto che il colore cambi costantemente nell’influenza della luce.



Ho notato che i colori sugli edifici cambiano continuamente, cosa che trovo molto interessante e affascinante. Ho trovato molto stupefacente che i colori degli edifici variano di volta in volta, dall’alba al tramonto: i colori sono così morbidi presto, poi poche ore dopo diventano così vibranti ed energetici nel reagire alle radiazioni del sole. Il colore è molto chiaro e quasi trasparente durante il sole mattutino. A mezzogiorno, l'ombra e il contrasto leggero appaiono sugli edifici. Poi gradualmente il colore diventa più denso e intenso nel tardo pomeriggio. Ho deciso di dipingere la scena dalle 17.00 alle 19.00 tutti i giorni per catturare esatta la stessa tonalità di colore. Poi una sera, dopo cena, sono uscita a guardare il cielo e ho scoperto che il mondo che mi circondava era così azzurrognolo, una specie di profondo blu marino. Questo è assolutamente sorprendente e bellissimo. In effetti 1l’idea di catturare questo momento con una macchina fotografica è apparsa naturalmente nella mia mente, quindi ho preso la mia macchina fotografica e ho scattato una foto. Sorprendentemente la foto scattata dalla mia macchina fotografica è molto diversa dall’immagine percepita dai miei occhi che era molto più luminosa e il colore non era così intenso. Quindi, al fine di catturare lo stesso colore, saturazione ed effetto tonale della vita notturna, ho dipinto la terza tela la sera al coperto, uscendo per controllare il colore di tanto in tanto."


Tratto dalla Tesi Di Laurea di Jomay Tam




Jomai Tam, attualmente è in esposizione presso la Roccart Gallery di Firenze, in occasione della mostra collettiva "LIBERTA' DI ESPRESSIONE"



99 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page