top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFabio Rocca

"VERSO LA LUCE"

E' la mostra personale dell'artista fiorentino Andrea Alfani, in esposizione alla Roccart Gallery dal 17 Novembre al 9 Dicembre.

Le opere pittoriche di Andrea Alfani rimangono fedeli a quel percorso romantico in cui si partecipa all’Idea in quanto conoscenza dell’Assoluto, ossia della Verità stessa nella misura in cui essa sta al di là della scissione tra il punto di vista della soggettività e quello dell’oggettività.

Pensiero e Realtà esprimono nell’artista una totalità in cui l’Io e il Mondo diventano espressione di Dio e della Natura.

Ciò che è romantico, e lo stesso Alfani si definisce tale, delinea il percorso che trapassa in una filosofia speculativa dell’arte: ciò implica che l’opera d’arte viene realizzata piuttosto che per la sua funzione sociale e per il suo rapporto con la sfera del sentimento e del piacere, per la diretta relazione espressiva che intrattiene con la realtà.

Proprio in virtù di questa libera produttività, analoga in ciò a quella del pensiero, l’Arte viene elevata allo stesso rango della filosofia e della religione, riconoscendo un ruolo preminente all’Immaginazione e in particolare a quella poetica.

Nelle opere dell’artista si avverte la conciliazione tra l’uomo e la natura: quella che per i romantici è la verità di una conciliazione in divenire. Trovare un’identità tra Dio e Natura significa che l’arte in quanto potenza creatrice esprime la qualità del divino nell’umano.

Le opere pittoriche, in quanto espressione del Sublime, rappresentano il sensibile che acquista spessore attraverso il carattere interiore; si orientano, quindi, ad una qualità religiosa togliendo ogni velo illusorio e facilitando la penetrazione concettuale all’Assoluto.

Nell’arte l’idea giunge a manifestarsi sensibilmente nell’individualità di un’opera. In tale individualità l’interiore e l’esteriore, l’universale e il particolare si compenetrano reciprocamente.

Quest’ultima Personale di pittura che lo stesso Andrea Alfani intitola “Verso la Luce” vuole essere un itinerario verso l’illuminazione creatrice in cui il talento stesso dell’artista brama all’anelito di congiungersi all’Illuminazione divina.

Analizzando l’opera pittorica “Uno sguardo indietro sulla via della contemplazione”:




Si può notare come essa sia dominata da una figura centrale che volge lo sguardo alle sue spalle quasi a ricercare la memoria di sé, memoria che le dona la capacità di proseguire verso il cammino di luce in cui la natura diventa dispensatrice di armonia.

La luce è il filo di Arianna che lega molte delle nuove opere dell’artista.

Lo dimostra anche l’“Idillio della sera”:



Dove la Luce è veramente dirompente sulla scena, rappresentata da una figura femminile vicino ad un cavallo, animale che nella mitologia si lega proprio al dio del Sole, Helios. Si comprende, allora, come l’energia solare avvolga l’essere umano, donandogli la qualità essenziale della vita, cioè l’illuminazione dell’interiorità.

Nel quadro intitolato “Il figlio dell’alba”:



Si riconosce come la natura si compenetri con l’energia vitale dei cavalli; ora la luce entra in armonia di vita attraverso l’impeto degli animali che con veemenza corrono sulle onde del mare, sprigionando la loro forza vitale.

“L’angolo romantico del mio cuore”:



E' l’opera pittorica che più riflette il sentire dell’autore, il quale vive in armonia con la natura, quasi ne condividesse l’essenzialità, espressione del divino. La visione del quadro mostra il limite di un muro che delinea lo spessore dell’umano che si ferma al di là del confine con l’invisibile: è un andare con il pensiero al sentimento leopardiano della siepe che separa il finito dall’infinito. Andrea Alfani riesce così ad offrire a chi, attraverso la visione, partecipa alla qualità armonica della Idea del Cosmo-Natura che tutto unifica e fa palpitare il singolo nell’universale.

“A colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita”: la pericope tratta dall’Apocalisse (21:6) si lega all’opera pittorica dell’artista dal titolo “La dispensatrice dell’acqua della vita”:



L’acqua è l’elemento vitale per l’essere umano, è simbolo di rinascita, di rigenerazione: il battesimo è il sacramento che per mezzo di essa riveste il fedele di Grazia santificante. L’acqua cristifica il credente e lo rende partecipe della vita in Cristo.

L’artista attraverso la sua creatività entra in comunione con il messaggio cristiano diventandone elemento di trasmissione.

Le opere artistiche di Andrea Alfani hanno proprio la qualità di avvolgere lo spettatore in un afflato di sentire, immergendosi in un’osmosi rigenerante.


In questa ultima personale di pittura l’artista ha dimostrato che la sua qualità di pittore è sempre un divenire spirituale, in cui la ricerca del divino è parte integrante della sua stessa esistenza: dipingere per Andrea Alfani significa relazionarsi con la natura e con Dio.


Dott.ssa Anita Norcini Tosi

52 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page