top of page

SERGIO SCATIZZI

Nasce il 20 ottobre 1918 a Gragnano (Capannori) nella provincia di Lucca. Trascorre gli anni della prima giovinezza tra la Valdinievole e la campagna lucchese, in quanto la famiglia vi aveva un allevamento di cavalli. Nel 1932 ad appena tredici anni soggiorna a Napoli, dove si interessa agli autori della Scuola di Posillipo, nonché agli esiti della loro pittura sul territorio.

Dopo il soggiorno napoletano, nel 1936 si trasferisce a Roma dove conosce ed inizia a frequentare Mario MafaiGiovanni StradoneEmanuele Cavalli e Antonietta Raphaël. Il contatto con gli artisti e l'ambiente romano gli offrono i primi spunti dai quali la sua pittura deriva, con accenti fortemente coloristici e sensori. In seguito intraprende alcuni soggiorni a Parigi, per lui molto stimolanti, e durante i quali conobbe Colette, Maurice de Vlaminck e Paul Léautaud.

Fa ritorno a Montecatini Terme, in Valdinievole, nel 1938 ed inizia col dipingere paesaggi, ma anche le prime nature morte, i fiori tanto amati dalla madre, ed alcuni ritratti ad acquerello.

Inizia a frequentare alcuni circoli culturali nel 1939 grazie ad amici come lo scrittore Giovanni Comisso e il poeta e critico d’arte Libero de Libero. La pittura di Scatizzi di quegli anni testimonia l’attaccamento affettuoso all’ambiente romano dove riceve un’accoglienza incoraggiante.

Roccart Gallery di Rocca Fabio P.I. 02269830515

via san gallo 89R, 50129, Firenze, IT

bottom of page